Termini e condizioni generali di vendita
- Introduzione
- evpass SA (qui di seguito "EVPASS") fornisce e/o dà accesso al cliente (qui di seguito indicato come "Utente" o "Utenti") alle colonnine elettriche di ricarica (qui di seguito "Terminale" o "Terminali") per i veicoli elettrici o ibridi plug-in (qui di seguito "Veicolo" o "Veicoli").
- EVPASS offre all'Utente la possibilità di utilizzare i Terminali a condizione che l'Utente sia in possesso di un abbonamento EVPASS valido.
- Le presenti condizioni generali di vendita (qui di seguito "CGV") si riferiscono all'abbonamento EVPASS e al servizio di ricarica del veicolo.
- Informazioni generali
- EVPASS ha installato, e continua ad installare, Terminali in tutta la Svizzera e in alcune zone di confine. L'Utente può, attraverso varie opzioni di pagamento a disposizione sul suo account EVPASS, collegare il suo veicolo ai Terminali.
- L'Utente beneficia anche di soluzioni di ricarica fornite da soggetti terzi alle quali EVPASS consente di accedere mediante il suo abbonamento.
- Iscrivendosi a EVPASS, l'Utente accetta di essere vincolato dalle presenti CGV, che regolano il rapporto contrattuale tra il medesimo Utente ed EVPASS.
- In particolare, l'Utente è responsabile dell'utilizzo dei Terminali in conformità con la legge, con le presenti CGV e con qualsiasi altra disposizione applicabile, nonché del pagamento dei servizi e delle prestazioni ottenute.
- La sottoscrizione di un abbonamento ai servizi di ricarica è consentita a società e privati, previa accettazione delle presenti CGV e comunicazione delle informazioni necessarie per la registrazione.
- Nell'ambito dei servizi di ricarica, l'Utente può ricaricare il suo veicolo in una stazione di ricarica o in un parcheggio dotato di un Terminale. L'Utente accede e utilizza il servizio di ricarica attraverso le soluzioni di accesso messe a disposizione da EVPASS.
- Definizioni
- App: l'applicazione mobile ufficiale di EVPASS può essere utilizzata per controllare e ricaricare il proprio account così come per attivare i Terminali durante la ricarica del Veicolo. Essa consente, come anche la Carta EVPASS, di utilizzare i Terminali della rete EVPASS.
- Badge: nome generico di una carta, un badge o un altro dispositivo dotato di un chip RFID compatibile con i Terminali EVPASS.
- Terminale: Un Terminale può essere un Terminale EVPASS o un Terminale pubblico. Il Terminale EVPASS è generalmente disponibile solo per i membri EVPASS a meno che lo stesso non disponga dell'opzione di pagamento "contactless". In questo caso, il Terminale EVPASS è anche un Terminale pubblico e può essere utilizzato da qualsiasi Utente, con o senza un abbonamento EVPASS.
- Carta EVPASS: la Carta EVPASS è associata a un abbonamento EVPASS. Consente di utilizzare i Terminali della rete EVPASS.
- Operatore: l'operatore è il soggetto (servizio pubblico, società o privato) che gestisce una rete di Terminali. Molti operatori fanno parte della rete dei Terminali EVPASS. Operatori diversi possono tuttavia offrire all'Utente un servizio di ricarica con un conto EVPASS tramite un accordo di roaming. EVPASS è l'operatore che gestisce alcuni Terminali, ma non tutti.
- Roaming: il servizio di ricarica, e tutti i relativi servizi accessori, gestiti da fornitori terzi (cioè, esclusi EVPASS e Green Motion SA) e messi a disposizione dell'Utente tramite un abbonamento EVPASS.
- Veicolo: tutti i veicoli elettrici e ibridi plug-in autorizzati ad essere ricaricati e parcheggiati nel luogo collegato al Terminale.
- Account EVPASS
- Per abbonarsi a EVPASS è necessario che l'Utente crei un account sul sito www.evpass.ch prima di poter utilizzare i servizi offerti da EVPASS.
- Le informazioni fornite a EVPASS per la creazione del conto sono soggette alle presenti CGV.
- L'Utente dichiara che tutte le informazioni e i documenti forniti al momento della sottoscrizione dell'abbonamento sono accurati e si impegna, in caso di modifica, ad informare tempestivamente EVPASS e ad aggiornare tali informazioni direttamente sul suo account EVPASS.
- La fornitura di informazioni errate o insufficienti può comportare la cessazione automatica dell'abbonamento e l'interruzione dei servizi EVPASS.
- L'accesso all'account dell'Utente creato sul sito web di EVPASS consente di visualizzare le fatture o di controllare la cronologia dei consumi (ad es. posizione, durata, costo di ogni ricarica).
- L'Utente è responsabile della custodia delle password e delle credenziali al medesimo assegnate. È responsabilità dell'Utente attuare tutte le misure precauzionali e di sicurezza necessarie per salvaguardare tali informazioni. In caso di perdita o furto della propria password e/o delle credenziali per il login, o se viene a conoscenza dell'uso della propria password e/o delle credenziali da parte di terzi non autorizzati, l'Utente deve contattare tempestivamente EVPASS.
- EVPASS si riserva il diritto di interrompere immediatamente e senza preavviso l'accesso ai servizi EVPASS in caso di utilizzo fraudolento delle credenziali dell'Utente. EVPASS informerà immediatamente l'Utente di tale interruzione, mediante una delle modalità di contatto indicate dallo stesso Utente.
- Badge e App
- Ogni badge dispone di un chip e di un'antenna il cui corretto funzionamento dipende dalle precauzioni di base di utilizzo. L'Utente è l'unico responsabile dell'uso di ciascun Badge emesso e si impegna a rispettare tutte le istruzioni operative portate alla sua attenzione, in particolare a non sottoporlo a torsioni, piegature, tagli, temperature elevate o basse, effetti elettromagnetici, alti livelli di umidità e qualsiasi altro trattamento chiaramente inappropriato per il corretto funzionamento del Badge.
- Il mancato rispetto di queste istruzioni può comportare la limitazione o l'impossibilità di accesso ai servizi EVPASS.
- Perdita, furto o difetto di Badge(s):
- In caso di perdita o furto di Badge(s), l'Utente deve disattivarlo immediatamente tramite il suo account sul sito web www.evpass.ch. Se ciò non è possibile, l'Utente dovrà immediatamente contattare EVPASS. L'Utente potrà quindi richiedere l'emissione di Badge(s) sostitutivi che verranno emessi e fatturati in base alle tariffe applicabili.
- In assenza di notifica ai sensi dell'articolo 5.3.1, EVPASS declina qualsiasi responsabilità in caso di uso improprio da parte di terzi di un Badge in caso di perdita o furto. L'Utente rimane pienamente responsabile per l'uso che potrebbe essere fatto del suo Badge, del suo account, delle sue credenziali, ecc. L'Utente rimane inoltre interamente responsabile del pagamento delle somme dovute a EVPASS per qualsiasi utilizzo di ogni Badge che gli è stato assegnato.
- In caso di guasto di un badge, l'Utente informa immediatamente EVPASS e quindi restituisce il Badge difettoso a EVPASS all'indirizzo indicato ai sensi dell'articolo 17. Se il malfunzionamento non è attribuibile all'Utente, il Badge difettoso sarà sostituito gratuitamente. EVPASS disattiverà il Badge non appena riceverà la notifica di perdita, furto o difetto del Badge.
- EVPASS può prendere l'iniziativa di disattivare o sostituire il Badge in caso di cessazione dell'abbonamento dell'Utente per qualsiasi motivo, sia per frode, manomissione o contraffazione del Badge, sia in caso d'incompatibilità con le modifiche apportate da EVPASS al servizio di ricarica e/o ai Terminali. In tutti i casi, EVPASS informerà l'Utente anche circa l'emissione, se necessario e a seconda delle circostanze, di un nuovo Badge.
- In alternativa al Badge, l'Utente può scaricare l'App sul suo smartphone. L'App può essere scaricata gratuitamente. Diversi dispositivi mobili possono essere collegati allo stesso account EVPASS.
- Le clausole da 5.3.1 a 5.3.4 si applicano all'App per analogia.
- Ricarica del Veicolo
- L'Utente si impegna a utilizzare i servizi offerti da EVPASS in conformità a tutte le disposizioni di sicurezza applicabili. In caso di uso non conforme, EVPASS non sarà responsabile per eventuali danni.
- L'uso del servizio di ricarica è subordinato alla sottoscrizione e all'attivazione di un abbonamento EVPASS.
- L'utilizzo del Terminale deve essere attivato attraverso il Badge o l'App.
- Prima di qualsiasi utilizzo, l'Utente deve assicurarsi che sia disponibile un cavo compatibile con il Terminale e che consenta il collegamento del suo Veicolo. EVPASS non garantisce che un cavo di collegamento sia disponibile presso tutti i Terminali e declina qualsiasi responsabilità in relazione a eventuali danni che potrebbero derivare da tale indisponibilità.
- L'Utente si impegna a utilizzare la presa di carica che corrisponde alle sue esigenze e alle caratteristiche tecniche del suo Veicolo. EVPASS non può essere ritenuto responsabile per eventuali danni che potrebbero derivare dall'uso non conforme delle capacità di ricarica messe a disposizione dell'Utente.
- Per ricaricare il Veicolo, l'Utente deve passare il suo Badge sul lettore del Terminale per sbloccare l'accesso alla presa e consentire al Veicolo di essere collegato. L'Utente deve quindi collegare il cavo di ricarica alla presa di ricarica del suo Veicolo.
- Al termine dell'uso, l'Utente deve liberare il Terminale posizionando il suo Badge sul lettore del Terminale e scollegando il cavo di collegamento del Terminale dal veicolo. L'accesso alla presa viene quindi sbloccato, attivando l'apertura del portello del Terminale consentendo all'Utente di inserire nuovamente il cavo nel Terminale se il cavo viene fornito dall'Operatore. L'utente deve quindi chiudere il portello. L'Utente è informato che solo la chiusura completa del portello del Terminale interrompe la fatturazione del servizio di ricarica.
- Se il Terminale non può essere liberato correttamente, l'Utente deve informare immediatamente EVPASS e/o l'Operatore tramite l'informazione di contatto indicato sul luogo di ricarica o per telefono al numero indicato all'articolo 17.
- Non è possibile eseguire più ricariche simultanee con lo stesso abbonamento.
- L'Utente si impegna a non utilizzare il sistema di ricarica e i Terminali in modo abusivo e/o inadeguato con i servizi offerti da EVPASS. EVPASS si riserva il diritto di interrompere immediatamente e senza preavviso l'accesso ai servizi EVPASS laddove sembrino essere utilizzati in modo improprio e/o utilizzati impropriamente con i servizi offerti da EVPASS.
- Assegnazione di posti auto per la ricarica
- I posti di stazionamento dei terminali di ricarica dedicatie al servizio di ricarica possono essere utilizzati solo al fine di ricaricare dei Veicoli. L'Utente non deve parcheggiare in questi luoghi quando non è in corso alcuna ricarica. L'Utente deve garantire che il parcheggio sia liberato entro mezz'ora (30 minuti) dalla fine della ricarica.
- L'Utente è responsabile del danno causato a EVPASS dalla violazione dell'articolo 7.1, in particolare in relazione al costo della rimozione del Veicolo o al lucro cessante.
- Se l'Utente dovesse violare gli obblighi dell'articolo 7.1, EVPASS si riserva il diritto di chiedere un risarcimento all'Utente pari a CHF 1'000.00 per ogni violazione. Il pagamento delle sanzioni non esonera l'Utente dal suo dovere di adempiere agli obblighi previsti dall'articolo 7.1. EVPASS si riserva il diritto di chiedere il risarcimento di danni aggiuntivi e di chiedere l'immediata cessazione della violazione degli obblighi di cui all'articolo 7.1.
- Sicurezza degli utenti
- L'Utente è tenuto a garantire che gli accessori siano in buone condizioni prima di qualsiasi utilizzo dei Terminali messi a disposizione da EVPASS.
- L'Utente deve sempre vigilare su qualsiasi segnale emesso dalle luci di avvertimento che appaiono sul Terminale e/o sul suo Veicolo.
- In caso di avvertimento, quali un'anomalia o un guasto riscontrato sul Terminale, l'Utente prenderà tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza del veicolo e di terzi. L'Utente contatterà immediatamente EVPASS e/o l'Operatore utilizzando le modalità di contatto indicate sulla stazione di ricarica o il numero indicato all'articolo 17.
- Prezzi, termini di fatturazione e di pagamento
- Informazioni generali
- Gli Utenti che hanno sottoscritto i servizi di EVPASS stipulano un abbonamento EVPASS, i cui costi sono disponibili sul sito web www.evpass.ch.
- EVPASS garantisce una dettagliata esposizione e comunicazione dei prezzi dei servizi di ricarica dei Terminali che possiede e gestisce direttamente. Inoltre, i prezzi di ricarica sono sempre disponibili sul sito www.evpass.ch dove i medesimi sono indicati in base alle opzioni scelte dall'Utente.
- Poiché EVPASS non possiede e/o gestisce tutti i Terminali resi accessibili tramite i servizi di EVPASS, tariffe diverse potrebbero essere applicate da altri Operatori.
- Il costo di ricarica non include alcun costo correlato, quale ad esempio il parcheggio. Eventuali costi associati al prezzo di ricarica sono comunicati all'Utente da EVPASS nei siti di servizi di ricarica che gestisce. Nel caso di un Terminale detenuto e/o gestito da terzi, è responsabilità dell'Utente ottenere informazioni da quest'ultimo, in conformità con i mezzi messi a sua disposizione sul luogo di ricarica. EVPASS non può essere ritenuto responsabile per la mancata divulgazione dei prezzi da parte di terzi.
- EVPASS ha autorizzato Eaton Industries II GmbH, Im Langhag 14, 8307 Effretikon, alla fatturazione dei servizi/beni richiesti dall’Utente durante una ricarica. Le fatture all’Utente sono emesse a nome e per conto di Eaton Industries II GmbH. Durante una ricarica richiesta dall'Utente, il pagamento dei servizi/beni richiesti viene effettuato in base al metodo di pagamento scelto dall'Utente. In particolare, il pagamento può essere addebitato direttamente sulla carta di credito fornita dall'Utente a EVPASS sul suo account. L'Utente può anche pagare via pagamento contactless, se il Terminale è compatibile. Gli utenti possono anche ricaricare il proprio account con EVPASS, attraverso il sito web www.evpass.ch o attraverso l'App. EVPASS richiama l'attenzione dell'Utente sul fatto che un importo accreditato sul conto dell'Utente non può essere rimborsato all'Utente in caso in cui il saldo non venga utilizzato alla fine del rapporto contrattuale. Al termine di ogni ricarica, l'Utente riceve una notifica con una fattura via e-mail da Eaton Industries II GmbH, all'indirizzo comunicato dall'Utente sul suo account EVPASS.
- Al fine di evitare un uso improprio della rete di Terminali, in particolare ai sensi dell'articolo 6.10, EVPASS limita la quantità di ricariche a un massimo di CHF 1'000.- al mese, salvo in caso di pagamento anticipato effettuato dall'Utente sul suo conto.
- Servizi al consumatore
- Con l'abbonamento EVPASS, l'Utente ha la possibilità di utilizzare i servizi di ricarica messi a disposizione da EVPASS e dai suoi partner.
- Con la soluzione di tariffazione per i consumatori, l'Utente paga il servizio di ricarica (così come eventuali relativi costi) per ogni singola ricarica richiesta.
- Informazioni generali
- Limitazione d'uso
- EVPASS farà il possibile per garantire la disponibilità elevata della propria rete di Terminali. Tuttavia, non è in grado di garantire un funzionamento della rete continuativo o ininterrotto, così come l'assenza di ritardi o limitazioni nella capacità di ricarica.
- Al fine di consentire agli Utenti un'accessibilità ottimale ai Terminali, EVPASS mette a disposizione sul proprio sito www.evpass.ch uno strumento che consente, in tempo reale, di visualizzare il posizionamento e la disponibilità dei Terminale. Tuttavia, EVPASS non possiede tutti i Terminali messi a disposizione degli Utenti sulla propria rete. Qualsiasi garanzia da parte di EVPASS in termini di disponibilità, qualità, manutenzione, funzionamento o assistenza è quindi esclusa.
- EVPASS e/o partner terzi possono eseguire lavori di manutenzione in qualsiasi momento che potrebbero interrompere il funzionamento della rete di Terminali e i siti web di EVPASS e/o partner terzi.
- EVPASS non garantisce l'accesso fisico permanente al Terminale, soprattutto quando i Terminali sono situati in parcheggi chiusi di notte.
- Diritti e responsabilità in generale
- Nella relazione contrattuale tra EVPASS e l’Utente, quest’ultimo può essere tenuto di registrarsi presso EVPASS nell’ambito di un accordo di gruppo tra EVPASS e un'altra persona fisica o giuridica (ad esempio, datore di lavoro, società di leasing, società di servizi, ecc.) (qui di seguito “Gruppo”). Le disposizioni relative alla responsabilità delle parti si applicano al Gruppo, che è responsabile in solido degli obblighi dell'Utente ai sensi delle presenti CGV.
- EVPASS si riserva il diritto di adeguare le presenti CGV in qualsiasi momento, comprese le tariffe e i servizi.
- I cambiamenti sono portati a conoscenza dell'utente da EVPASS in modo appropriato, di solito attraverso il suo sito web e/o attraverso uno dei mezzi di comunicazione forniti dall'Utente sul suo conto.
Si ricorda che spetta all'Utente assicurarsi che le sue informazioni di contatto siano aggiornate e che una comunicazione possa raggiungerlo in qualsiasi momento. In assenza di opposizione degli Utenti, le CGV modificate sono considerate accettati entro 30 giorni dalla notifica della modifica.
- Responsabilità di EVPASS
- EVPASS è responsabile delle sue azioni o omissioni solo in caso di dolo ed entro i limiti di legge applicabili.
- La responsabilità di EVPASS per i suoi ausiliari, le sue entità affiliate e/o fornitori terzi è esclusa senza limitazioni.
- EVPASS non è responsabile in nessun caso per danni indiretti o derivati patiti dall'Utente.
- In particolare, EVPASS non può in nessun caso essere responsabile nei confronti dell’Utente e/o del Gruppo per:
- Mancato guadagno, risparmi non realizzati o richieste di risarcimento da parte di terzi, nonché danni causati da un difetto nei Terminali e danni al Veicolo e/o alla sua batteria.
- Perdita o danni causati al Veicolo, ai suoi accessori e/o occupanti durante la ricarica, nonché ai beni personali e agli effetti personali all'interno del Veicolo. EVPASS non si assume alcun obbligo di controllo e non sarà in alcun modo responsabile di qualsiasi deterioramento o scomparsa del Veicolo non derivanti da sua colpa, in particolare in caso di atti di vandalismo.
- In caso di frode o in caso di uso improprio di un Badge non conforme al suo utilizzo da parte dell'Utente.
- Qualsiasi malfunzionamento o interruzione, temporanea o duratura, del servizio di ricarica, di una o più stazioni di ricarica o del sito web, che possono essere interrotti o resi non disponibili per motivi tecnici e/o operativi.
- La responsabilità di EVPASS è ulteriormente esclusa quando la fornitura dei suoi servizi è temporaneamente sospesa, parzialmente o totalmente limitata o addirittura resa impossibile a causa di forza maggiore. La forza maggiore comprende fenomeni naturali di particolare intensità (valanghe, inondazioni, ecc.), conflitti armati, scioperi, restrizioni ufficiali impreviste, interruzioni di corrente, diffusione di un virus, ecc.
- Responsabilità degli utenti
- L'Utente si assume la piena responsabilità per l'uso dei Terminali, Badges e/o App.
- L'Utente si impegna ad aggiornare l'App non appena gli aggiornamenti sono disponibili. Se gli aggiornamenti non vengono effettuati regolarmente, EVPASS rende attento l'Utente sul fatto che l'App potrebbe non funzionare più.
- L'Utente è responsabile per l'uso dei Terminali, anche da parte di terzi quando utilizzano l'account dell'Utente, con o senza il loro consenso. In particolare, quest'ultimo è tenuto a pagare tutti gli importi addebitati a seguito dell'uso del Terminali. Ciò vale anche per i prodotti e i servizi ordinati o ottenuti tramite l'account dell'Utente.
- L'Utente accetta di utilizzare il servizio di ricarica in conformità con le CGV. A questo proposito, l'Utente si impegna a:
- utilizzare i Terminali in modo strettamente conforme al loro scopo e alle loro caratteristiche tecniche;
- attenersi rigorosamente ai requisiti e alle caratteristiche tecniche del suo Veicolo al momento della ricarica, in particolare alle istruzioni del produttore sulla durata massima e la potenza della ricarica;
- collegare al Terminale solo veicoli elettrici o ibridi plug-in legalmente immessi sul mercato;
- notificare immediatamente a EVPASS qualsiasi guasto o danno che incida sul Terminale chiamando il numero indicato nell'articolo 17.
- Protezione dei dati
- EVPASS raccoglie e utilizza le informazioni personali per i suoi servizi in conformità con l'accordo di riservatezza disponibile che può essere consultata qui.
- EVPASS garantisce che il trattamento dei dati di cui ai sensi dell'articolo 14.1 sia effettuato in conformità alla legislazione vigente, in particolare la Legge federale svizzera sulla Protezione dei Dati (LPD) e il Regolamento Generale UE sulla Protezione dei Dati (GDPR).
- EVPASS adotta misure per garantire la protezione, l'integrità e la riservatezza delle informazioni personali degli Utenti, che raccoglie, detiene o elabora. Tuttavia, la protezione assoluta contro le intrusioni o le intercettazioni illegali non può essere garantita. EVPASS declina qualsiasi responsabilità per tali eventi.
- La natura obbligatoria o facoltativa della raccolta dei dati è specificata nelle varie forme. La mancata comunicazione in relazione ai campi di dati obbligatori renderà impossibile diventare o rimanere un Utente di EVPASS.
- EVPASS raccoglie, registra ed elabora solo i dati necessari per fornire i propri servizi, per il pagamento dei servizi, la creazione e il mantenimento delle sue relazioni e del rapporto contrattuale con l'Utente, nonché per la sicurezza operativa e strutturale.
- Questi dati saranno utilizzati nell'esecuzione del contratto tra l'Utente e EVPASS. Altri dati personali dell'Utente, come quelli relativi alla ricarica del Veicolo o alle condizioni d'utilizzo del servizio di ricarica da parte dell'Utente, possono anche essere raccolti (in particolare dai Terminali) e utilizzati in forma anonima da EVPASS.
- Se un servizio EVPASS viene fornito da o in collaborazione con fornitori terzi, in particolare il Gruppo, l'Utente accetta che EVPASS trasferisca i suoi dati a tali terzi, purché siano necessari per fornire i servizi in questione.
Il trattamento dei dati viene effettuato in modo appropriato e tale da assicurare la riservatezza sui dati personali dell'Utente. I dati possono anche essere trasmessi all'estero. I terzi, ai quali i dati vengono inviati, sono soggetti alla legislazione sulla protezione dei dati personali del proprio Paese equivalente alle disposizioni svizzere applicabili in materia di protezione dei dati.
Ciò vale in particolare per gli accordi di gruppo, conclusi tra EVPASS e un Gruppo. In questo contesto, l'Utente accetta che EVPASS trasferisca al Gruppo i dati dettagliati relativi al suo consumo (ad esempio luogo, ora, tariffa, quantità, ecc.), i dati tecnici (ad esempio numero della stazione di ricarica utilizzata, tipo di ricarica utilizzata, ecc.), nonché ogni altro dato necessario all’erogazione dei servizi convenuti nel quadro degli accordi di gruppo.
- Validità del contratto
- Queste CGV sono in vigore dal 2 dicembre 2019 e sono di durata indeterminata.
- Nel caso in cui alcune clausole di queste CGV siano considerate nulle, le altre clausole rimangono pienamente in vigore. In questo caso, e se necessario, la formulazione della disposizione nulla o inadatta sarà riesaminata al fine di preservare il significato delle presenti condizioni nel loro complesso.
- Diritto, interpretazioni e giurisdizione applicabili
- Le presenti CGV sono soggette esclusivamente al diritto svizzero.
- Le CGV sono messe a disposizione degli Utenti in diverse lingue. Ai fini dell'interpretazione, la versione francese delle CGV deve prevalere in caso di discrepanze tra le versioni.
- Eventuali vertenze, controversie o reclami derivanti dal o relativi al presente rapporto contrattuale, compresa la sua validità, nullità, eventuali violazioni o decadenze,saranno sottoposti ai tribunali di Zug, Cantone di Zug, Svizzera.
- Corrispondenza e informazioni
- E-mail: info@evpass.ch
- Hotline 24 ore al giorno per eventuali problemi tecnici con i terminal: +41 800 769 444
- Indirizzo: evpass SA -Hinterbergstrasse 16 - 6312 Steinhausen - Switzerland